Tirocini
Tra gli insegnamenti del CdS triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali sono presenti tirocini da svolgere presso enti e aziende convenzionate con l'Ateneo.
Sono inoltre previste attività formative interne, come quelle offerte dal Laboratorio editoriale Open Access (referente: Arianna Antonielli), dall'Unità di ricerca Lessico Multilingue dei Beni Culturali (referente: Annick Farina) e dall'Unità di ricerca del Centro interuniversitario di studi ungheresi e sull'Europa centro orientale (referente: Beatrice Tottossy) del Dipartimento.
Se il tirocinio è previsto nel proprio piano di studio o se si intende inserirlo tra i crediti a scelta oppure come esame fuori piano (cfr. i Piani di studio) è necessario seguire le istruzioni descritte nel dettaglio nella sezione dedicata sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.
In questa pagina si riassumono i passaggi fondamentali delle procedure di attivazione e svolgimento dell'attività formativa o del tirocinio e si forniscono alcune informazioni integrative specifiche per gli studenti del CdS triennale in Lettere.
Gli studenti interessati dovranno:
1) compilare il modulo per la richiesta (docx) e inviarlo al docente referente per l'attività
2) inviare poi il modulo di richiesta completo di firme alla Segreteria Didattica del proprio Corso di Studio (Si raccomanda agli studenti di inviare le richieste con un congruo anticipo rispetto alla data di inizio dell’attività)
3) la Segreteria Didattica si occuperà di richiedere anche l'approvazione al delegato ai tirocini del Corso di Studio e di comunicarla poi allo studente
4) 4) a fine attività contattare il docente referente per la compilazione dell'attestazione di fine attività (.docx e .pdf)
Successivamente:
- il docente referente invierà alla Segreteria Didattica l'attestato compilato e firmato
- la Segreteria Didattica invierà gli attestati ai Presidenti dei Corsi di Studio in modo che siano inseriti nel primo Consiglio/Comitato utile ai fini della delibera di riconoscimento
- la Segreteria Didattica invierà la delibera alla Segreteria Studenti che si occuperà di registrare il riconoscimento nella carriera on line dello studente
Per ogni approfondimento si veda la pagina dedicata sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
- Vademecum per i tirocini
1. Prima di iniziare il tirocinio
Gli studenti interessati al tirocinio possono consultare i tutor per orientarsi nella procedura di attivazione. I nomi, i recapiti e gli orari di ricevimento dei tutor sono disponibili qui.
È inoltre necessario contattare il delegato agli stages e tirocini del CdS, la Prof.ssa Giovanna Siedina.
I tutor e il delegato potranno orientare gli studenti nella ricerca e nella scelta dell'ente o dell'azienda presso cui svolgere il periodo di tirocinio. La ricerca dovrà essere svolta sul portale St@ge di Unifi secondo le modalità indicate nella pagina "Prima di iniziare un tirocinio" del sito della Scuola di Scienze Umanistiche e della Formazione.
Per la conferma della possibilità di attivare il tirocinio e per definirne le modalità di svolgimento sarà inoltre necessario prendere contatto con il referente aziendale (tutor aziendale) per i tirocini. I nomi dei referenti sono disponibili nelle singole Schede azienda del portale St@ge.
Al fine di facilitare la ricerca, si rimanda al seguente elenco di codici ATECO che identificano le aziende sul portale St@ge in base all'attività economica prevalente.
Per attivare il tirocinio è necessario ottenere l'abilitazione alla compilazione del progetto, compilare la scheda progetto e consegnarla all'Ufficio Tirocini almeno 3 giorni lavorativi prima dell'inizio dell'attività.
Le istruzioni dettagliate per l'ottenimento dell'abilitazione sono disponibili qui, quelle per la compilazione del progetto qui.
I recapiti e gli orari di apertura dell'Ufficio Tirocini della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sono disponibili qui.
Durante lo svolgimento del tirocinio è necessario tenere aggiornato il Diario del tirocinio curriculare.
Il tirocinio non si considera concluso fin quando tutti i questionari di valutazione (tirocinante, tutor universitario, tutor aziendale) non sono stati compilati online. Soltanto in seguito alla compilazione il tutor aziendale potrà redigere la relazione finale del tirocinio. Infine, lo studente dovrà consegnare l'attestato di effettuazione del tirocinio (modulo F: doc - pdf).
Le informazioni complete per la compilazione e la consegna dei documenti sono disponibili qui.
Ulteriori informazioni di carattere generale sulle attività di tirocinio dell'Ateneo sono disponibili nella sezione Stage e Tirocini del portale UNIFI.